Apertura stagione 2022 – Sezione di Pavia

Anche quest’anno come da consolidata tradizione pre-pandemia la nostra sezione ha voluto inaugurare la stagione motociclistica con il brindisi augurale in caserma e la distribuzione delle iscrizioni. È stato possibile effettuare anche iscrizioni al momento e presentare il programma motoraduni e motoincontri 2022!
Non è mancata la consueta prima breve uscita con il pranzo che si è tenuto presso l’agriturismo “Agri G. En Gin a Zerbolo’ , con soddisfazione di tutti i presenti.

Michele Oberburger – A T U T T O G A S (di Giancarlo Ruderi)

Michele Oberburger – A T U T T O G A S (di Giancarlo Ruderi)

MICHELE OBERBURGER RICEVE LA TARGA-RICONOSCIMENTO
DAL PRESIDENTE DEL CONI GIOVANNI MALAGÒ

“Pensi se quella volta gli avessi detto di no… Pensi che torto gli avrei fatto: gli avrei tirato una mazzata grande come una casa…”

Roberto Oberburger è il papà di Michele, un ragazzo di 19 anni residente a Roverè della Luna con disturbo dello spettro autistico che deve tutto allo sport. Un ragazzo speciale a tutti gli effetti a partire dalla passione per un’attività sportiva che gli ha cambiato la vita e creato al papà qualche comprensibile timore iniziale. Perché Michele non pratica uno sport “tranquillo”. Michele è uno “smanettone”: non appena sale sulla sua moto da trial gli piace aprire il gas quando si allena o, meglio ancora, durante le gare. Ama le sfde, supera gli ostacoli quelli fsici e soprattutto quelli mentali.

“Da quando è salito in moto Michele è un altro ragazzo è cambiato completamente, in positivo ovviamente, grazie allo sport, un grande elemento di inclusione Eppure all’inizio ero contrarissimo…” ammette papà Roberto.

Che aggiunge: “Quale papà che vuole bene ad un figlio avrebbe detto di sì subito pensando al rischio che potesse farsi male. Pensare di mettere un autistico, che non ha il senso del pericolo, sulla moto mi terrorizzava. Poi però ho cambiato idea, ho capito che sarebbe stata un’occasione importante per mio figlio e non rimpiango quel momento anzi…”

La svolta nella vita di Michele è arrivata con la proposta di Deborah Albertini di Mezzocorona, sette volte campionessa italiana di trial, amica di famiglia che aveva notato l’agilità di quel ragazzino dodicenne in sella alla bicicletta. “Tutto è iniziato ad una manifestazione di avvicinamento al trial ad Egna. Dopo una prima prova Michele si è subito appassionato alla moto ed ha iniziato un percorso che continua su questa sua grande passione. Michele ha bruciato le tappe dimostrando quanto i ragazzi riescono a fare le cose. Non è vero che non sono capaci: basta trovare la chiave giusta – è la convinzione di Roberto Oberburger – che apre le possibilità.”

E la chiave giusta per Michele è stata trovata grazie anche alla determinazione di un padre che ha dovuto affrontare non poche diffcoltà e pregiudizi.

“Non è stato facile far capire alla Federazione Motociclistica Italiana che Michele poteva correre… È passato sotto il giudizio della commissione medica per poi iniziare a gareggiare riuscendo anche a vincere parecchie competizioni. Un ruolo importante lo ha giocato anche un veterano del trial come Sergio Parodi, gestore del Master Beta, che aveva visto in Michele non solo le potenzialità tecnico-agonistiche (nel suo palmarès c’è anche un titolo italiano) ma anche i progressi rispetto alla sua patologia.” Come racconta papà Roberto. il ragazzo di Roverè della Luna, unico autistico in Europa a praticare il trial a livello agonistico, ha raccolto grandi risultati e tante soddisfazioni come l’incontro con papa Francesco e il riconoscimento da parte del Coni con una cerimonia a Roma nel giugno del 2021. Il presidente nazionale Giovanni Malagò si è complimentato con “un campione nella vita e nello sport nella vita… grazie ad atleti come lui lo sport italiano trasmette valori che vanno oltre i risultati.”

Ecco il Michele campione che gareggia contro l’autismo, che “ha iniziato a dire le prime parole quando è salito in moto”, che frequenta il terzo anno dell’Istituto alberghiero di Rovereto, che indossa i colori del Motoclub italiano dei Vigili del Fuoco: ne va fiero di quella divisa e la caserma dei permanenti di Trento è diventata la sua seconda casa perché lì svolge il tirocinio scolastico due volte la settimana. Per un ragazzo speciale c’è un grande papà alle spalle che lo porta sempre con sé e non smette mai di pensare (e di impegnarsi) ad un futuro migliore di tanti ragazzi e giovani come il suo Michele. Roberto è severo nei giudizi su di sé e sulle istituzioni perché “la grossa diffcoltà sta nel tradurre in fatti concreti la vera inclusione sociale di questi ragazzi della quale tutti ci riempiamo la bocca. Michele è cresciuto nelle relazioni e dal punto di vista educativo grazie anche al lavoro di due specialisti come Marilena Zacchini e Daniele Arisi di Cremona, della dottoressa Valentina Grandi e del dottor Calzolari di Trento, persone competenti per l’età adolescenziale e per gli adulti. Mi rendo conto che non è facile trovare le persone preparate che insegnino ai ragazzi come stare al mondo ma si deve investire di più sulla formazione di queste figure. Bene la scuola fino a che i ragazzi sono piccoli, ma le difficoltà nell’ inclusione le riscontriamo alle superiori perché manca la cultura. Gli studenti non sanno cosa sia la disabilità psichica e su questo andrebbero preparati.”

Lo sport come strumento riabilitativo è il mantra di Roberto Oberburger: “Ma non basta. Lo ripeto: lo sport è servito tantissimo e quello che ho fatto io è la dimostrazione che possono farcela anche gli altri. Per questo non dobbiamo tenere i nostri ragazzi sotto una campana di vetro o rinchiuderli quando hanno 20 anni in un centro o in una Rsa. È diffcile far capire che è necessario pensare ad un progetto di vita che comprenda scuola, sport e inserimento lavorativo. Lo dico sempre: non mollare mai, andiamo avanti anche quando lo scoramento sembra prendere il sopravvento. Per questo metto la mia esperienza e il mio risultato a disposizione di tutti, dalla classe politica a quella imprenditoriale, dalle istituzioni sanitarie a quelle scolastiche. L’autismo non sparisce mai, quello che si fa è ancora poco una goccia nel mare…

Assemblea Nazionale Soci 25-26-27 Marzo 2022

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

25-26-27 MARZO 2022 – ROMAISA

Presso l’Istituto Superiore Antincendi ISA si è svolta i giorni 25\26\27 Marzo 2022 la consueta Assemblea Ordinaria del Direttivo e dei Soci del nostro Motoclub


ORDINE DEL GIORNO

  1. Rendiconto economico 2021
  2. Riepilogo anni trascorsi e programmi futuri
  3. Definizione dei raduni e manifestazioni 2022-23
  4. Varie ed eventuali
  5. Elezione nuovo Consiglio Direttivo

Il programma è stato il seguente:

Venerdì 25 Marzo (convocazione esclusiva del Consiglio Direttivo)
14, 00
– Arrivo ed accoglienza all’ I.S.A.
15,00 – 18,30 – Incontro preliminare CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE
20,30 – Cena presso vicina pizzeria.

Sabato 26 Marzo (convocazione esclusiva Sabato mattina del Collegio elettorale e Sabato pomeriggio dei Responsabili di Sezione)

9,00 – 15,00 – Riunione CONSIGLIO DIRETTIVO USCENTE e COMMISSIONE ELETTORALE con pausa pranzo presso mensa ISA
15,30 – 18,30 – Riunione di solo tutti i responsabili provinciali per preparazione nuovo Consiglio Direttivo
20,30 – Serata tutti insieme con cena in un tipico locale romano!!!!

Domenica 27 Marzo (convocazione valida per tutti i Soci del Motoclub Nazionale)

9,00 – ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI MOTOCLUB VIGILI DEL FUOCO ITALIA
A seguire pranzo realizzato unicamente per i partecipanti presso la mensa della struttura stessa
Saluti e rientro

Con l’occasione erano presenti il Capo del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Ing. Guido Parisi e l’ex Capo del Corpo Ing. Gioacchino Giomi attualmente Presidente Onorario ANVVF. Abbiamo cosi avuto il piacere di poter presentare la nostra realtà e scambiare con loro programmi ed eventi futuri.

Si ringrazia tutto lo staff del Direttivo e Capi Sezione che erano presenti ai tre giorni di riunione.

In questo link qualche foto dell’evento

Women Motor Bootcamp – 1-2-3 Aprile 2022

Women Motor Bootcamp – 1-2-3 Aprile 2022

Il Women Motor Bootcamp è un evento di empowerment femminile, con 3 giorni di “addestramento” dove le ragazze/donne presenti possono mettersi alla prova con varie attività. Le attività vanno dal corso di drifting al corso di pit bike in pista a una gara di endurance con i Kart! Il tutto si terrà il 1-2-3 Aprile a 7 Laghi Kart (Castelletto di Branduzzo, PV).

Inoltre in fase d’acquisto con il codice sconto “ITALIAVVF” avrete uno sconto di 10 euro sul biglietto!!

https://www.wmbootcamp.com/

Befana Benefica Motociclistica – 6 Gennaio 2022

Con l’avvicinarsi del 6 gennaio, il Direttivo del Motoclub VVF Milano, si sta attivando per la consueta visita alle mamme e ai bambini accolti nelle comunità educative del Centro Accoglienza Ambrosiano Onlus.
Ad oggi, non essendoci ancora notizie certe sulla possibilità del Motoclub Ticinese di organizzare la consueta “Befana Benefica Motociclistica”, non ci è possibile pensare al programma completo che, negli anni passati, prevedeva il ritrovo dei nostri soci in Corso Sempione. Inoltre, sempre per i motivi legati all’emergenza Covid e al divieto di assembramenti anche in spazi chiusi, operatori ed ospiti del Centro non potranno accoglierci al consueto buffet per noi organizzato.
Nonostante le limitazioni che purtroppo ci bloccano anche quest’anno, il nostro Motoclub ha deciso di accompagnare ugualmente la Befana da mamme e bambini, che ci aspetteranno nel cortile interno del Centro con tè caldo e panettone. Presto vi comunicheremo i dettagli organizzativi della giornata.

Sentiti i Responsabili del Centro, il nostro Direttivo ha deciso di organizzare una raccolta fondi allo scopo di acquistare materiale utile per le comunità. L’Associazione Nazionale VVF ha dato piena disponibilità a partecipare alla donazione e, in base alla somma che tutti insieme riusciremo a raccogliere, si deciderà cosa acquistare. Sarà poi nostra premura comunicare a tutti i soci quanto è stato raccolto e cosa è stato donato.
Invitiamo perciò tutti gli iscritti della sezione di Milano, ma anche famigliari, amici, conoscenti e simpatizzanti a contribuire con qualsiasi cifra tramite bonifico bancario sul conto del Motoclub.

IBAN IT 20F0306234210000050041993
Intestato a Francesco Bonacossa
Causale “Befana Benefica 2022”
Resta la possibilità per chi transita per la sede centrale VVF Milano, di fare la donazione
direttamente al sottoscritto.
Sperando nel contributo da parte di molti, auguro a tutti buone feste.

Buon Viaggio Remo Frattini

Diamo purtroppo la triste notizia che è venuto a mancare l’amico Remo Frattini, già fondatore e presidente storico del nostro Motoclub. Saremo presenti alla breve cerimonia laica prevista domani 10 settembre alle ore 15 presso le Camere Ardenti dell’ospedale di Baggiovara in Modena per portare il nostro ultimo rispettoso e doveroso saluto al grande motociclista che era.

Ciao Remo buon ultimo viaggio!!!!!

Terzo Motoraduno VV.F sezione di Cuneo

Sabato 4 Settembre 2021 si terrà il Terzo Motoraduno VV.F della Sezione di Cuneo:

Il ritrovo sarà alle 8:30 presso il piazzale del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Cuneo con caffè e cornetto. Partiremo alle ore 10:00 per il Colle della Maddalena dove faremo una splendida foto ricordo. Discenderemo poi ad Argentera per la polentata. Ci sarà la possibilità di pernottare presso B&B, campeggio o albergo convenzionati. Per chi pernotterà il sabato sera ci sarà la costinata. Iscrizione obbligatoria aperta a tutte le sezioni entro il 20 Agosto! Vi aspettiamo numerosi!

Info ed iscrizioni: Silvio 3356671438 – Roberto 3315783552

3° Motoincontro Nazionale “Il Casentino” – 24/07/2021

Il Consiglio Direttivo Nazionale riunitosi a Bologna nel mese di Giugno ha valutato e gradito il programma esposto dal Comando Vigili del Fuoco di Arezzo ed il Gruppo Sportivo del Comando stesso, in sinergia con la promozione culturale-artistica e paesaggistica del Casentino, per l’organizzazione di una manifestazione per il 700° anniversario dalla scomparsa di Dante Alighieri – Manifestazione “Un castello, un poeta e una battaglia” 24-25 luglio 2021 – Castello di Romena – Pratovecchio Stia (Ar).

Poiché il Motoincontro Nazionale si svolge in giornata, per chi se la vuole godere interamente, abbiamo concordato con alcune strutture più possibilità di pernottamento per la due sere. Le sistemazione logistiche però saranno gestite in autonomia dalle sezioni partecipanti i cui responsabili avranno cura di inviare alla segreteria del Motoclub entro il sabato 17 Luglio p.v. le adesioni. Qui sotto potete scaricare tutte le info (programma, motogiri, strutture convenzionate, ecc)inerenti al raduno.

Vi aspettiamo numerosi!

8° Motogiro per la sicurezza delle due ruote – Venezia – 19/06/2021

Sabato 19 Giugno 2021 si terrà l’8° Motogiro per la Sicurezza delle 2 Ruote! L’accreditamento inizierà alle ore 8:00 sino alle ore 9:00 in Via Mestrina a Mestre. Il MOTOGIRO si terrà anche in caso di pioggia. La partenza avverrà alle ore 09:30. Itinerario: MESTRE – SPINEA – MIRANO – S.M. di SALA – CAMPODARSEGO – PADOVA – ABANO TERME – COLLI EUGANEI – RITORNO FINO A MIRANO.

Clicca sulla foto qui sotto per scaricare la locandina con tutte le info