Roma 2023 – EUROPEAN FIREFIGHTERS EXPERIENCE

ROMA 2023 – EUROPEAN FIREFIGHTERS EXPERIENCE.
INIZIATE LE TRE GIORNI DI ADDESTRAMENTI E CONFRONTI ALLA SCUOLE DI FORMAZIONE OPERATIVA DI MONTELIBRETTI (RM) TRA VIGILI DEL FUOCO ITALIANI ED EUROPEI

19 aprile 

É iniziata oggi la tre giorni di esercitazioni nella Scuola di Formazione Operativa di Montelibretti (RM) dove vigili del fuoco italiani ed europei, distribuiti su un’area di 16 ettari, si sono confrontati in specifiche tipologie d’intervento su diversi scenari realistici: dalle manovre NBCR per il recupero di sostanze pericolose e conseguente decontaminazione del personale impiegato all’incendio in galleria con annesse manovre di soccorso agli automobilisti bloccati al suo interno, dalle operazioni di spegnimento su un tetto a quelle in un’abitazione. Anche il soccorso acquatico è stato protagonista della giornata con la simulazione del salvataggio di una persona incastrata nell’abitacolo di un’auto sommersa. Infine uno degli elicotteri della flotta aerea del Corpo Nazionale ha testato la “Human Cargo”, una manovra con cui gli elisoccorritori, vincolati al gancio baricentrico dell’aeromobile anziché al verricello, riescono a portare in salvo un numero consistente di persone in un minore arco di tempo. Tutte le delegazioni dei vigili europei sono state coinvolte nelle manovre.

Aggiornamenti precedenti

È iniziato “ROMA2023 EUROPEAN FIREFIGHTERS EXPERIENCE”. I Vigili del fuoco di tutta Europa sono giunti a Roma e tutte le delegazioni si sono ritrovate questa mattina all’Istituto Superiore Antincendio, accolte dal saluto del Corpo nazionale, l’ing. Guido Parisi.
Tra automezzi storici e moderni, italiani e stranieri, il Capo del Corpo ha poi salutato i vigili del fuoco presenti all’evento inaugurale della manifestazione al Circo Massimo.

Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco ha pianificato per il mese di aprile l’evento Evento “Roma 2023 – I Vigili del fuoco europei a Roma”, un’occasione di confronto e di valorizzazione della cultura operativa antincendio tra i Vigili del Fuoco italiani e i loro colleghi delle altre capitali europee.

L’evento, organizzato dal comando di Roma, si svolgerà nella Capitale dal 14 al 25 aprile 2023 e vuol essere un momento di condivisione di conoscenze, competenze ed interessi comuni, utili a perseguire il miglioramento della risposta operativa.

Si terranno seminari e conferenze sull’organizzazione del soccorso nella risposta operativa e sulle attrezzature e sugli strumenti tecnologici in uso ai vigili del fuoco, sull’addestramento e sulle attività di mantenimento, sulla sicurezza dell’operatore del soccorso, sulla prevenzione incendi, la salvaguardia e la protezione della salute individuale e altre tematiche.
Tra le altre attività in programma esercitazioni e addestramenti, cui possono partecipare anche i vigili del fuoco delle diverse delegazioni presenti insieme a quelli italiani, attività promozionali e informative nelle scuole di Roma per diffondere la cultura della sicurezza e lo spirito di cooperazione internazionale tra giovani e gare sportive e mini tornei tra le delegazioni dei vigili del fuoco partecipanti.

Eventi aperti alla cittadinanza:

Durante la manifestazione ci saranno dei momenti dedicati alla cittadinanza, tra cui:

15 e 16 aprile Circo Massimo, partecipazione alle due giornate di protezione civile con stand dedicati e pompieropoli;

dal 18 al 21 aprile, dalle 15,30 alle 19,00 apertura delle caserme di: Eur, Nomentano, Monte Mario, Prati e della sede centrale di via Genova;

Il 21 Aprile presso la Fiera di Roma alle ore 9:50 verrà presentato anche il nostro Motoclub Nazionale Vigili del Fuoco e saremo presenti per qualsiasi informazione.

dal 22 al 25 aprile partecipazione con stand e con la banda musicale del Corpo Nazionale a Earth Day;

23 aprile i Vigii del fuoco in piazza del Popolo con stand, mezzi storici e attività per i più piccoli;

visita al museo la “Città del fuoco” di Ostiense su prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni visitare la pagina della carta dei servizi al seguente link:
https://www.vvfitalia.it/test/

Aggiornamenti 21 Aprile

Presenti all’ European Firefighters Experience, una delegazione del Direttivo Nazionale ha partecipato all’evento presentando il MotoClub VVF Italia e omaggiando tutti i capi delegazioni con un piccolo pensiero. Qui sotto qualche immagine della giornata.

Assemblea Nazionale dei Soci – 26 Marzo 2023

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI

26 MARZO 2023 – ROMA – ISA – Ore 9:00

Presso l’Istituto Superiore Antincendi ISA si è svolgerà il giorno 26 Marzo 2023 alle ore 9:00 la consueta Assemblea Ordinaria del Direttivo e dei Soci del nostro Motoclub.

ORDINE DEL GIORNO

  1. Rendiconto economico 2022
  2. Riepilogo anni trascorsi e programmi futuri
  3. Definizione dei raduni e manifestazioni 2023-24
  4. Varie ed eventuali

    Motor Bike Expo 2023 – 27\29 Gennaio

    Ciao a tutti il Motoclub è lieto di comunicarvi che sarà presente al Motor Bike Expo 2023 che si terrà a Verona dal 27 al 29 Gennaio con il proprio stand. Vi aspettiamo per conoscere tutte le nostre news, eventi e moto incontri!

    Motor Bike Expo la fiera internazionale dedicata ai motociclisti, agli amanti della personalizzazione, delle “cose” speciali e al mondo delle due ruote! Se la moto è la tua passione MBE è la tua casa! Saranno presenti aziende da tutto il mondo su 7 padiglioni, 5 aree esterne, 600 espositori. Nelle aree esterne daranno spettacolo oltre 50 esibizioni sportive. Ci sarà la possibilità per tutti di acquistare accessori, componentistica, abbigliamento tecnico e casual, capi artigianali con mille altre tentazioni è sopratutto…. LA POSSIBILITÀ DI ISCRIVERVI AL NOSTRO MOTOCLUB!

    26\01\2023

    Tutto pronto per accogliervi presso il nostro stand! Vi aspettiamo!!!

    Riunione Direttivo e 2° Motoevento Nazionale 2022 – Memorial Marco e Andrea

    2° Riunione Direttivo e 2° Motoevento Nazionale “Marco e Andrea” – 24 e 25 Settembre 2022

    Si è svolto nel comando di Venezia in data odierna il primo direttivo in presenza del nuovo consiglio del moto club Vigili del fuoco, l’occasione è stata voluta in concomitanza del memoriale Marco e Andrea, colleghi e amici scomparsi nel 2010 con il quale si è percorsa tanta strada insieme. Manifestazione ricca di emozioni il Memorial “Marco e Andrea”, a Mestre il 24 e 25 Settembre, organizzato dalla sezione di Venezia del motoclub Vigili del Fuoco per onorare i colleghi scomparsi nel 2010.

    A 12 anni dai tragici eventi che hanno colpito parenti e amici della famiglia del Motoclub Vigili del Fuoco,  grazie all’impegno della sezione Venezia si sono trascorse due giornate di spensieratezza in giro in moto, il sabato attraversando la fantastica Lido di Jesolo e punta sabbioni per poi concludere il giro presso il vicino distaccamento VVF, la domenica il giro turistico, partito dalla centrale di Mestre, ha condotto il serpentone motociclistico fino ai colli euganei dove si è concluso l’evento nella bellissima Rovolon (PD), con un pranzo seguito da ringraziamenti e saluti a conclusione dell’evento. Il Memorial, svoltosi con la collaborazione del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Venezia, è riuscito a riunire un folto numero di colleghi e amici motociclisti giunti da tutta Italia in un’occasione che ha fatto emozionare molti dei presenti.

    2° Motoevento Nazionale 2022 – Memorial Marco e Andrea

    2° Motoevento Nazionale “Marco e Andrea” – 24 e 25 Settembre 2022

    Organizzato dalla Sezione di Venezia dedicato agli amici Marco e Andrea

    In occasione dei dieci anni dalla scomparsa dei nostri amici, il Motoclub Vigili del Fuoco Italia aveva manifestato l’intenzione di ricordarli con un evento che riunisse tutta la famiglia del Motoclub stesso, ma purtroppo la pandemia non lo ha permesso.
    Fortunatamente siamo tornati “in moto” e su iniziativa dei familiari e degli amici di Marco e Andrea è partita questa grande iniziativa che ci permetterà di rivedersi in un contesto di tutto rispetto e onorare il loro ricordo.
    Invitiamo tutti i soci del Motoclub Vigili del Fuoco Italia ad essere presenti, dando la giusta importanza all’evento nonché a cogliere l’occasione per l’ennesimo incontro di quest’anno.
    Di seguito il programma e le modalità di partecipazione previste dagli organizzatori:

    SABATO: Ritrovo ore 14:30 presso Free Sport Quarto D’Altino Via Verona n. 14 30020. Partenza ore 15:00 del Motogiro Lagunare. Percorreremo la strada panoramica di Via Pordelio attraverseremo Cavallino Treporti fino a raggiungere Punta Sabbioni. Sosta aperitivo presso il Distaccamento VV.F. di Jesolo Lido rientro per la cena conviviale presso Free Sport ore 20.30.

    https://www.google.com/maps/d/u/2/edit?mid=1ypFcCn_RDQg4f1iqLkGIhrkPl8SfCGk&usp=sharing

    DOMENICA: Ritrovo ore 08:30 presso la Caserma Centrale VV.F. di Mestre Colazione e presentazione del giro. Partenza ore 09:30 del Motogiro dei Colli Euganei. Percorreremo la Riviera del Brenta con le sue favolose Ville Venete fino ad arrivare al paese di Teolo per una sosta e visita al Parco Avventura Le Fiorine. Raggiungeremo in seguito il Ristorante al Cacciatore Da Gino a Rovolon per il pranzo. Seguiranno saluti e ringraziamenti a tutti i partecipanti.

    https://www.google.com/maps/d/u/2/edit?mid=1pfkT4GFgNFi3EQuyLHJyx5oUCsSPAxU&usp=sharing

    Per la partecipazione è necessario compilare il modulo attivabile cliccando sul link sottostante

    https://docs.google.com/forms/d/1gDGFm6zimBs-3_FivYm8sitXSWLz5yzOIPPemW98_1I/viewform?edit_requested=true

    I responsabili di sezione sono invitati ad agevolare le iscrizioni del proprio gruppo, contattando gli organizzatori, al fine di poter ottimizzare i costi in funzione delle soluzioni abitative (doppie,triple,mini appartamenti.
    Per il soggiorno del sabato sera le prenotazioni sono assicurate fino al 10 Agosto entro tale termine il modulo sarà ancora attivo ma il pernottamento non garantito.
    Ciascuno è comunque libero di gestire la propria logistica presenziando agli appuntamenti previsti sul modulo di partecipazione a sua scelta spuntanto sul modulo.

    Per l’ occasione nel contesto dell’evento viene convocato il primo Consiglio Direttivo in presenza per il giorno Venerdi 23 Settembre ore 8,30 presso la struttura VVF di Marghera / Mestre (luogo ancora in via di definizione da parte del Comando) con possibilità di pernotto per la notte del 22 e del 23.

    Si ricorda che tutto è gestito dalla sezione di Venezia per qualsiasi problematica o necessità rivolgersi ai numeri indicati nella locandina e sul modulo:

    LUNANOVA Nicolò 3319390963

    CAVALDORO Giorgia 3287159300

    CAVALLARO Adriana 3282697499

    Scarica il programma in PDF

    Vittoria del 75° Rally-Fim in Germania

    Vittoria del 75° Rally-Fim in Germania con il nostro Motoclub

    Ogni anno la Federazione Motociclistica Italiana partecipa ad un motoraduno internazionale in uno dei Paesi europei, quest’anno dal 27 al 29 luglio 2022 in Germania e precisamente in Sassonia, a 100 km da Berlino.
    La sezione di Pavia del nostro Motoclub era presente con nove iscritti ed ha contribuito a far vincere il primo premio alla FMI Federazione italiana, anzi due rappresentanti della sez. di Pavia sono saliti sul palco internazionale della FIM-Fédération Internationale de Motocyclisme per ritirare il “Challenge FIVA” assegnato alla Federazione con il maggior numero di motocicli d’epoca.
    I nostri iscritti hanno raggiunto Ferropolis, una vecchia miniera di carbone a cielo aperto nella ex DDR, ora museo, dove nel dopoguerra gigantesche macchine estrattive cavavano carbone per l’industria della Germania Est. Lì si sono riuniti agli altri 140 motociclisti italiani ed a quelli provenienti da decine di Paesi, in tutto 700 moto. Il rally-FIM, al di là delle classifiche e dei numerosi Challenge in palio, è l’occasione per incontrare amici da tutto il mondo, riuniti dalla passione per le due ruote, e visitare un Paese straniero. La cerimonia di apertura con le autorità si è tenuta a Dessau, dove è ha avuto origine il Bauhaus, movimento culturale del 1920-30. La Parata delle nazioni è stata applaudita dalla folla a Wittemberg, dove è sorto il protestantesimo di Martin Lutero. L’italia ha primeggiato ovunque ed ha vinto 8 Challenge su 13, ed alla fine ha alzato al cielo la Coppa del Primo Premio del RallyFIM. I Challenge sono premi alle Federazioni che hanno determinati requisiti (più moto di cilindrata inferiore a 750cc, più motociclisti già insigniti del “Meritum”, più moto con passeggero, più moto d’epoca ecc.). il nostro Motoclub Italia VVF può andare orgoglioso di questa partecipazione, nella speranza che per gli anni futuri vengano attratti ancora più iscritti, il Rally-Fim 2023 si terrà in Spagna, preparatevi! Qui sotto qualche momento dell’evento!

    Motoclub VVF Italia
    Sez. Pavia
    Giuseppe Granata
    3-8-22

    27° Raduno dell’Associazione Nazionale dei Vigili del fuoco – 2/3/4 Giugno 2022

    Si è concluso a Viterbo il 27esimo raduno dell’Associazione nazionale dei Vigili del fuoco. “Insieme per la sicurezza e la memoria storica”: l’evento iniziato il 2 giugno e terminato nella serata di sabato 4 giugno ha avuto l’obiettivo di unire, in un ideale abbraccio, i Vigili del fuoco di ieri e di oggi per promuovere la tutela dei valori umani e sociali, principi essenziali della missione di ogni appartenente al Corpo. Presenti alla cerimonia il sottosegretario all’Interno on. Carlo Sibilia, il capo Dipartimento prefetto Laura Lega, il capo del Corpo ing. Guido Parisi e il presidente onorario dell’Associazione Gioacchino Giomi.

    Il raduno è stato organizzato in collaborazione con il comando dei Vigili del fuoco di Viterbo, con il Dipartimento dei Vigili del fuoco e con il patrocinio della regione Lazio, dell’amministrazione provinciale e comunare di Viterbo. All’evento è stato presente anche il nostro Motoclub Nazionale con la rappresentanza di alcune sezioni.

    PROGRAMMA

    Giovedì 2 giugno

    • ore 11,30 Ex chiesa degli Almadiani – Inaugurazione della mostra “I vigili del fuoco e la memoria storica” fotografie – attrezzature – cimeli
    • A seguire Piazza Martiri d’Ungheria – Inaugurazione della “Cittadella della sicurezza”
    • A seguire Piazza Plebiscito (in caso di pioggia presso l’Ex Mattatoio) – Pompieropoli e stand di Casa Sicura di Pistoia
      Zona Viale Marconi/P.za Martiri d’Ungheria – Panino del Pompiere postazioni streetfood
    • ore 15,00 Piazza G. Verdi – Inaugurazione dell’esposizione di automezzi storici e nuovi del Corpo Nazionale
    • ore 19,00 P.za Unità d’Italia, spazio giovani – Band in concerto e Spettacoli
    • ore 20,00 struttura adiacente al campo sportivo di Pianoscarano – Cena di Benvenuto

    Venerdì 3 giugno

    • ore 09.30 rotonda di fronte al Comando Provinciale – Inaugurazione rotatoria dei Vigili del Fuoco
    • ore 10,30 Auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia Seminario: “La prevenzione degli incendi nei luoghi di lavoro: i decreti attuativi dell’art. 46 comma 3 del D.Lgs. 81/08″
    • ore 15,00 Auditorium dell’Università degli Studi della Tuscia – Convegno: “La memoria storica del Corpo Nazionale”
    • ore 16,00 Convegno: “Insieme per la cultura della sicurezza”
      Campo sportivo della Parrocchia di S.Maria della Grotticella – Finale di calciotto “interforze”
    • ore 17,00 Visite guidate alla città di Viterbo
    • ore 18,00 P.za Unità d’Italia, spazio giovani – Band in concerto, Spettacoli e Premiazione dell’Evento sportivo
    • ore 21,30 Piazza S. Lorenzo Concerto della Banda Musicale del Corpo Nazionale

    Sabato 4 giugno

    • ore 8,30 parcheggio Valle Porta Faul – Ritrovo dei radunisti
    • ore 9,00 Duomo di San Lorenzo – Santa Messa celebrata sa S.E. il Vescovo
    • ore 10,00 Piazza San Lorenzo – Inquadramento per la sfilata
    • ore 10,15 Sfilata del corteo per le vie della città
      Itinerario: P.za San Lorenzo – Via S. Lorenzo – P.za Plebiscito – Via Roma – Corso Italia – Piazza Verdi – Via Marconi – P.za Martiri d’Ungheria.
    • ore 11,00 Piazza Martiri d’Ungheria – Cerimonia ufficiale di chiusura del Raduno
    • ore 19,00 Piazza Martiri d’Ungheria – Ammaina bandiera

    Motoaperitivo dei 2 Laghi – Sezione MONZA BRIANZA

    Sabato 2 Aprile la Sezione Monza Brianza ha organizzato il “Motoaperitivo dei 2 Laghi”. I Bikers hanno transitato da Como, costeggiando l’omonimo lago da Cernobbio, Argegno e raggiungendo il Grand Hotel di Cadenabbia in una incantevole cornice con terrazza con vista lago.

    Dopo l’aperitivo i bikers hanno traghettato da Cadenabbia a Bellagio visitando la Madonna del Ghisallo. Qui sotto qualche momento del motoaperitivo.